- pianto
- 1piàn·tos.m. AU1a. il piangere; manifestazione di dolore che si presenta con lacrimazione, respiro discontinuo, singhiozzi e talora suoni inarticolati: pianto sommesso, disperato, di rabbia; avere una crisi di pianto; voce di pianto, tono di voce querulo, lamentoso e incerto, che accompagna o prelude al pianto; avere il pianto facile, piangere facilmente anche per futili motivi | come manifestazione di gioia o commozione: un pianto di felicità1b. estens., le lacrime stesse: avere gli occhi pieni di pianto2a. dolore profondo, lutto: tutta la famiglia era in pianto2b. BU ciò che è causa di dolore: che pianto vedere i popoli in guerra!Sinonimi: pena, tristezza.2c. CO estens., colloq., cosa mal fatta, brutta, che suscita fastidio o riprovazione: quel vestito è un piantoSinonimi: disastro, frana, sfacelo, strazio.3a. BU lamento funebre: fare il pianto a un mortoSinonimi: lamento.3b. TS lett. componimento poetico della letteratura medievale italiana e francese scritto in occasione di un evento doloroso4. CO estens., verso lamentoso di un animale: il pianto di un cane, dell'usignolo | BU suono malinconico di uno strumento musicale: il pianto del violino | BU rumore di fenomeno naturale che può essere paragonato a un lamento: il pianto del vento5. TS bot. emissione di linfa dalle radici o dal fusto di una pianta\DATA: 1Є metà XIII sec.ETIMO: dal lat. planctu(m), der. di plangĕre "piangere".POLIREMATICHE:pianto di stelle: loc.s.m. LEpianto greco: loc.s.m. CO————————2piàn·top.pass., agg.1. p.pass. → piangere, piangersi2. agg. CO che è rimpianto con nostalgia dopo la morte: un uomo a lungo pianto da tuttiSinonimi: compianto.
Dizionario Italiano.